BANDO PER LA SELEZIONE DI 71.550 OPERATORI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI AFFERENTI A PROGRAMMI DI INTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE DA REALIZZARSI IN ITALIA E ALL’ESTERO.
AGGIORNAMENTO 20 Aprile
Pubblichiamo la graduatoria provvisoria per il Servizio Civile Universale.
Rimangono provvisorie in attesa di convalida da parte del Dipartimento delle politiche giovanili e del servizio civile universale.
Scarica la graduatoria
AGGIORNAMENTO 27 Febbraio
Il 14/03/2023 dalle 9.00 in poi si terranno i colloqui si selezione del progetto: “Volontari insieme per il sociale 2022” presso la palestra A-Gym in Via Della Canalina n° 38 Reggio Emilia.
AGGIORNAMENTO 10 Febbraio
Il Dipartimento delle Politiche giovanili e del Servizio Civile ha pubblicato la notizia della proroga della data di scadenza per la presentazione delle domande al Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, prorogandola al
20 febbraio 2023, ore 14:00.
Il Servizio Civile Universale è un’opportunità per i giovani del territorio di dedicare un anno della propria vita ad un impegno di solidarietà, per il bene comune e la coesione sociale. L’indennità mensile è pari a euro 444,30 netti per un servizio di circa 25 ore alla settimana (1.145 ore in un anno).
Requisiti di partecipazione
Per partecipare alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Presentazione delle domande
Gli aspiranti candidati dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 10 febbraio 2023. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Martedì 17 gennaio ore 18 si terrà un incontro online aperto a tutti i giovani che volessero maggiori informazioni: per iscrizioni e ricevere il link mandare un’email a reggioemilia@ascmail.it
Scarica e consulta i documenti PDF “Caratteristiche del bando” e “Volontari Insieme per il sociale 2022“.
Per ulteriori informazioni contatta
Silvio Lusetti, referente servizio civile
mail: s.lusetti@gastonlus.org
cell : 334 7795720